Descrizione

La pentola Sarpaneva in ghisa è stata disegnata nel 1960 da Timo Sarpaneva, uno dei nomi più importanti del design finlandese, celebre in tutto il mondo. Nello stesso anno la pentola ha ricevuto la medaglia d’argento alla Triennale di Milano. La pentola Sarpaneva in ghisa divenne ben presto popolare in Finlandia e fu emesso anche un francobollo che la raffigurava. La pentola è un'unione di funzionalità e tradizione e un regalo ideale per tutti gli amanti del buon cibo. L'interno della pentola è smaltato e il manico in legno è rimovibile e permette di sollevare l’intera pentola o solo il coperchio. La pentola Sarpaneva è un oggetto dal design raffinato e può essere utilizzata sia sul fornello che nel forno - un vero e proprio gioiello da portare anche in tavola.

Pentola Sarpaneva in ghisa 3 L

Iittala

Design:
209,25 € 279,00 €

Disponibilità

Viene spedito oggi


Dettagli

Materiale
Ghisa, interno smaltato, manico in legno
Capienza
3 l

Timo Sarpaneva

Timo Sarpaneva (1926-2006) è un designer finlandese che contribuì a rendere famoso nel mondo il design finlandese. Timo Sarpaneva si laureò presso l’Istituto di Arti Industriali (che poi divenne l’Università di Arte e Design di Helsinki) nel 1948. Anche se la sua formazione era come designer grafico, egli lavorò principalmente come designer industriale.

Timo Sarpaneva è famoso per i suoi lavori su vetro e per l’arte grafica. Il vetro era il suo materiale preferito ma egli fu un abile creatore anche con materiali quali la porcellana, la ghisa e i tessili. Per Iittala creò ad esempio lavori d’arte come la collezione di vasi Claritas (1983) e il vaso Orkidea (1953). Altri prodotti creati per Iittala sono, tra gli altri, la sua famosa pentola in ghisa e i candelieri Festivo. Nel 1956 disegnò il famoso logo con la i per l’azienda Iittala. Egli lavorò per Iittala fino al giorno della sua morte, il 6 ottobre 2006, all’età di 79 anni.

Per i suoi lavori Timo Sarpaneva ricevette molti premi prestigiosi, tra cui il Lunning Prize, la Medaglia Pro Finlandia e il Grand Prix alla Triennale di Milano. I suoi lavori sono presenti nelle collezioni di numerosi musei in tutto il mondo.

Guarda tutti i prodotti

Condividi il prodotto