Descrizione

Alvar Aalto crea il vaso Aalto in occasione dell’Esposizione internazionale di Parigi del 1937, disegnandolo in varie dimensioni e colorazioni. Molto probabilmente, l’iconico profilo del vaso Aalto si ispira ai paesaggi e ai laghi della Finlandia. Come in tutte le grandi opere d’arte, la sua forma è stata reinterpretata nel tempo: adesso, tantissimi oggetti di vario tipo presentano gli inconfondibili tratti Aalto. 

Alvar Aalto non spiegava mai una funzione ideale per i suoi articoli in vetro: voleva che fossero le persone a decidere. Questa libertà di interpretazione delle origini e delle funzioni è probabilmente ciò che rende la collezione Aalto così moderna e intramontabile. Gli articoli possono essere esposti in gruppo o come singola, esclusiva opera d’arte, una gioia da tenere in casa o un’eccezionale idea regalo.

Ciotola Aalto 50x195 mm, trasparente

Iittala

Design:
119,00 €


Disponibilità

Viene spedito il giorno lavorativo successivo


Dettagli

Materiale
Cristallo senza piombo
Colore
Trasparente

Alvar Aalto

Alvar Aalto (1898-1976) è probabilmente l’architetto e designer finlandese più famoso al mondo. Nel 1921 Alvar Aalto conseguì il Diploma in Architettura presso l’Istituto di Tecnologia di Helsinki ed è allora che la sua carriera come architetto cominciò. Uno dei lavori più importanti che gli furono commissionati è la progettazione del Sanatorio di Paimio, Finlandia, un ospedale utilizzato in passato per la cura dei malati di tubercolosi, ed ancora attivo oggi come normale ospedale. Questo progetto significò per Alvar Aalto anche l’inizio della sua carriera di designer di mobili – infatti questo fu il primo edificio progettato da Alvar Aalto e interamente arredato con mobili disegnati da Aalto stesso – compresa l’illuminazione.

Altri importanti progetti completati da Alvar Aalto sono la Biblioteca Comunale della città russa di Vyborg, Villa Mairea e La Maison Carré. Inoltre Alvar Aalto progettò i padiglioni finlandesi per l’esposizione di Parigi nel 1937 e la Fiera Mondiale di New York nel 1939. Nel 1935 Alvar Aalto, Aino Aalto, Maire Gullichsen e Nils-Gustav Hahl fondarono la Artek, un’azienda di mobili e illuminazione che è tuttora famosa a livello mondiale. L’azienda fu creata “per vendere mobili” – progettati da Alvar Aalto – “e per promuovere la cultura moderna dell’abitazione attraverso mostre ed altri mezzi”.

Una delle innovazioni più ingegnose di Alvar Aalto è la gamba a L, brevettata nel 1933 e divenuta una componente standard dei mobili di Aalto. Nel giudicare la sua importanza come designer e architetto, Alvar Aalto ritenne il suo più grande risultato l’aver creato proprio la gamba a L. Secondo Aalto, il carattere rivoluzionario della gamba a L era paragonabile a quello della colonna architettonica, ed in effetti egli chiamava la gamba a L “la sorella minore della colonna architettonica”. La gamba ad L fu davvero importante in quanto risolse il problema di fissare le gambe direttamente al piano del tavolo, della sedia o dello sgabello, in un modo mai visto prima – la gamba poteva essere fissata con delle viti direttamente al piano del tavolo, sedia o sgabello e il risultato finale rappresentava una struttura molto solida.

Alvar Aalto fu un designer versatile che si dedicò a vari campi. Egli è conosciuto anche per le sue eleganti lampade, spesso create appositamente per determinati progetti e in seguito adattate per la produzione seriale. Alvar Aalto è stimato anche come designer su vetro e il suo lavoro più famoso con questo materiale è il vaso Aalto, un’icona del design finlandese. Alvar Aalto non volle indicare quale uso fare di questo oggetto in vetro, ma volle che fossero le persone stesse a deciderlo e forse questo è il segreto che ha permesso alla collezione Aalto di rimanere sempre moderna e fresca.

Guarda tutti i prodotti

Condividi il prodotto