La sedia Masters di Philippe Starck e Eugeni Quitllet è un omaggio a tre iconiche sedie. Il suo schienale intrecciato ricorda lo schienale della sedia Series 7 di Arne Jacobsen, della sedia Tulip di Eero Saarinen e della sedia DSR di Ray Eames. Le gambe sottili donano alla sedia Masters un aspetto leggero. La sedia Masters è impilabile ed è adatta all’uso in ambienti esterni.
Sedia Masters, nera
Kartell
Descrizione
La sedia Masters di Philippe Starck e Eugeni Quitllet è un omaggio a tre iconiche sedie. Il suo schienale intrecciato ricorda lo schienale della sedia Series 7 di Arne Jacobsen, della sedia Tulip di Eero Saarinen e della sedia DSR di Ray Eames. Le gambe sottili donano alla sedia Masters un aspetto leggero. La sedia Masters è impilabile ed è adatta all’uso in ambienti esterni.
Dettagli del prodotto (9)
- Colore
- Nero
- Larghezza
- 57 cm
- Profondità
- 47 cm
- Altezza
- 84 cm
- Altezza seduta
- 46 cm
- Materiale
- Polipropilene
- Note
- Adatto in ambienti esterni
- Impilabile
- Sì. Sí
- Altezza bracciolo
- 66 cm
- ID prodotto
Designer
Il designer francese Philippe Starck (nato nel 1949) ha studiato presso l’École Nissim de Camondo di Parigi e dopo gli studi è rimasto a Parigi. Philippe Starck è diventato famoso per il suo stile e anche il presidente François Mitterrand gli chiese di progettare una suite per il suo palazzo. Starck è uno dei designer più famosi della sua epoca e ha realizzato progetti diversi, tra cui appartamenti, hotel e oggetti d’arredo.
Mostra tuttoRecensioni (2)
5
Sulla base di 2 recensioni
-
A
Anonyymi | Cliente verificato
Turku, FI
un mese fa
-
E
Eija S | Cliente verificato
Tampere, Finland
Sopii todella hyvin keittiöömme. Kevyt liikuteltava ja muotoilu oli mieleinen. Hyvä istua
un anno fa
Sostenibilità
Il Product Sustainability Framework, il nostro modello di design sostenibile, ti aiuta a trovare i prodotti più sostenibili della nostra selezione. Leggi di seguito i criteri di sostenibilità rispettati da questo prodotto.
Condizioni di lavoro 9/9
-
Pari opportunità per tutto il personale
-
Impegno per il Patto mondiale delle Nazioni Unite, parità retributiva per tutto il personale
-
Definizione e comunicazione dei requisiti di responsabilità aziendale ai fornitori
-
Impegno sistematico per migliorare l’inclusione e il benessere sul luogo di lavoro
-
Catena di fornitura trasparente
-
Controllo del rispetto del codice di condotta da parte dei fornitori
-
Verifica e certificazione dei fornitori diretti
-
Controllo del rispetto dei Principi guida dell'ONU su imprese e diritti umani nella catena di fornitura
-
Iniziative per il coinvolgimento della comunità nella catena di fornitura
Produzione ecosostenibile 8/9
-
Gestione sostenibile dell’acqua nel processo di produzione
-
Nessun incenerimento o smaltimento degli articoli restituiti
-
Materiali prodotti senza sfruttare specie a rischio
-
Produzione senza emissioni dirette o rifiuti ambientali (gas serra esclusi)
-
Valutazione e monitoraggio della sostenibilità nel processo di produzione dei fornitori
-
Produzione e ricerca dei materiali nel rispetto della biodiversità, dei diritti degli animali e degli ecosistemi naturali
-
Imballaggio ecologico basato sull’uso efficiente dei materiali
-
Nessun uso di sostanze chimiche potenzialmente dannose nel processo di produzione aziendale
Impatto climatico 4/8
-
Individuazione delle emissioni dirette di gas serra dell’azienda e impegno alla riduzione
-
Individuazione dell’impatto di carbonio e impegno alla riduzione
-
Istruzioni per un uso del prodotto sostenibile e a basso consumo energetico
-
Contributo a iniziative per il clima oltre agli impegni diretti del marchio
Materiali sostenibili 6/6
-
Selezione di materiali sostenibili e duraturi
-
Nessun uso di sostanze dannose o pericolose
-
Materie prime ricavate e lavorate in modog sostenibile
-
Materiali adatti alla circolarità: monomateriali, finiture riciclabili, contenuti rinnovabili o riciclati, ecc.
-
Materiali ecologici: naturali, biodegradabili, riciclabili o riciclati
-
Materiali eccezionali in termini di innovazione, responsabilità, sostenibilità e circolarità: produzione o fornitura a livello locale, contenuti riciclati al 100%, certificazione C2C, ecc.
Design circolare 4/5
-
Alto livello qualitativo ed estetico per favorire l’uso a lungo termine del prodotto
-
Design di prodotti e selezione di materiali durevoli e di alto livello tecnico
-
Design mirato a garantire qualità per tutta la vita
-
Design e supporto per la manutenzione, la riparazione e il perfezionamento del prodotto
Scopri di più sul Product Sustainability Framework, il nostro modello di sostenibilità dei prodotti.